Gestione economica e Giuridica del Personale

L'ufficio si occupa della gestione del trattamento economico di tutto il personale di ruolo e non di ruolo (Assegno nucleo familiare, salario accessorio, detrazioni per familiari a carico, indennitĂ  varie, ecc.); svolge funzioni di coordinamento generale, elaborazione e aggiornamento delle disposizioni applicative concernenti gli istituti giuridici relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro (orario di lavoro, part-time, turnazioni, servizio esterno.


Competenze

AttivitĂ  di supporto nei procedimenti di valutazione delle prestazioni di tutto il personale, oltre quello dirigenziale, ai fini dell'erogazione dei compensi accessori e nell'adozione conseguentemente di tutti gli atti di attribuzione definitiva delle indennitĂ  di risultato e degli istituti incentivanti.

Conto annuale del personale. Relazione ed invio telematico al competente Ministero;
Riliquidazioni ai sensi dell’art. 50 C.C.N.L. 14/09/2000;
Rilevazioni trimestrali sulla spesa del personale;
Rapporti con gli Enti coinvolti nella gestione del personale impiegato in attivitĂ  socialmente utili e del personale precario (Regione, Inps, Inail, ecc.);
Stato giuridico di tutto il personale di ruolo e non di ruolo: immatricolazione assegnazioni, trasferimenti, disciplina;
Servizio sostitutivo di mensa;
Gestione controllo presenze, assenze, permessi vari, malattie e aspettative, attraverso il software in dotazione all’Ente e anche attraverso la piattaforma PerlaPA. e sul sito istituzionale sezione “Amministrazione trasparente” (tassi di assenza del personale dell'Amministrazione per unità di direzione);
Trasmissione prospetto informativo on-legge Legge n. 68/1999 e modello unificato UNILAV Permessi;
Assenze per sciopero e relativa registrazione sulla piattaforma PerlaPA;
Disposizioni per visite fiscali al personale dipendente;
Gestione di procedimenti amministrativi connessi agli Istituti Legislativi per l’utilizzo del personale comunale presso le Aziende Speciali e le Società Pubbliche comunali;
Anagrafe delle prestazioni, anche attraverso la piattaforma PerlaPA:
Certificazioni di servizio;
Sospensioni dal servizio a seguito procedimenti penali;
Modifica dei profili professionali;
Atti di programmazione del Servizio e attivitĂ  generali connesse alla gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie assegnate dall'Organo Politico per il raggiungimento degli obiettivi. Verifica e monitoraggio dei risultati.
Applicazione C.C.N.L. e C.C.D.I., parte giuridica ed attuazione degli accordi contrattuali ed economici;
Rideterminazione dotazione organica del personale e programmazione triennale del fabbisogno di personale;
Ricostruzione giuridica di carriera;
Progressioni economiche e progressioni verticali;
Gestione dei processi di selezione esterna e di assunzione (concorsi esterni, stabilizzazioni, mobilità, avviamento al lavoro tramite collocamento, assunzione categorie protette ex Legge 68/1999, comandi da e per l’esterno/assegnazione provvisoria/utilizzazione a scavalco, riammissioni in servizio, ricontrattualizzazione del personale part-time e determinazione contingente personale part-time e a tempo determinato);
Adempimenti connessi alla sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs n. 81/2008;
Visite mediche collegiali per riconoscimento infermitĂ  comportante cambio di mansioni o collocamento a riposo anticipato e/o per inidoneitĂ ;
Gestione di distacchi e permessi sindacali attraverso la piattaforma PerlaPA;
Predisposizione atti amministrativi relativi a distacchi sindacali;
Predisposizione atti amministrativi per quantificazione e ripartizione del monte ore di amministrazione dei permessi sindacali a tutte le OO.SS. territoriali e RSU;
Responsabile del procedimento per conto del Comune di Messina della banca dati GEDAP della piattaforma PerlaPA inerente la gestione dei distacchi, permessi sindacali, aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive avente il precipuo obiettivo di garantire la trasparenza, la razionalizzazione e il contenimento delle prerogative sindacali nell’ambito del pubblico impiego consistente nell'inserimento, monitoraggio, certificazione, notifica e invio dichiarazione al Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Responsabile della procedura intersettoriale attinente l'assorbimento delle funzioni relative alla certificazione della richiesta di contributo erariale per l’aspettativa sindacale concessa al personale dipendente dell'Ente, implementata a seguito del decreto del Ministero dell'Interno del 3 febbraio 2014 e della circolare n. 3/2014 regolamentata con disposizione organizzativa prot. n. 87340 del 2 aprile 2014;
Adozione degli atti in materia di Pari OpportunitĂ  ed adempimenti conseguenziali;
AttivitĂ  di supporto al Comitato Unico di Garanzia (Legge 4 novembre 2010 n. 183);
Attività relativa al Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 ed in particolare stesura ed aggiornamento del D.V.R. – Documento di Valutazione dei Rischi (art. 17 e 18), gestione attività di formazione, informazione e addestramento del personale dipendente, personale neo assunto e tirocinanti e per tutte le figure della sicurezza previsti dal D.Lgs. 81/2008.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Salvatore Comparetto

Responsabile Settore II – Economico Finanziario, Tributario, Servizi al cittadino, Affari Istituzionali e Sociali

Persone

Salvatore Comparetto

Responsabile Settore II – Economico Finanziario, Tributario, Servizi al cittadino, Affari Istituzionali e Sociali

Sede principale

Sede comunale

Piazza Umberto I

Contatti

Gestione economica e Giuridica del Personale

Pagina aggiornata il 18/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri